Descrizione Progetto
Il pesto di basilico, salsa tipica della cucina tradizionale ligure, può essere preparata da tutti durante la stagione estiva in modo da conservare il basilico e utilizzare la salsa per molte preparazioni durante l’inverno. Il pesto, infatti, può essere utilizzato non solo per condire la pasta, ma anche per insaporire torte salate, cous cous e verdure. Oltre alla ricetta tradizionale ne esistono anche numerose varianti come il pesto di basilico e mandorle o il pesto di noci e basilico. Qui vi voglio proporre una mia versione.

CUCINA
Italiana
DIFFICOLTÀ
Facile
TEMPO PREPARAZIONE
20 MIN
TEMPO COTTURA
N/D
PORZIONI
10
INGREDIENTI
- 8 mz basilico fresco
- 60 gr pinoli
- 100 gr parmigiano grattugiato
- 60 gr pecorino romano grattugiato
- 150 gr olio Evo
- 100 gr olio semi
- 2 gr sale fino
PREPARAZIONE
- Sfogliare e lavare il basilico
- Sbollentare 4 minuti in acqua bollente salata
- Una volta cotto, scolarlo e raffreddarlo in acqua e ghiaccio in modo da bloccare la cottura
- Scolarlo dall’acqua e ghiaccio e strizzarlo leggermente.
- Frullare il basilico cotto gli oli, il sale ed i pinoli
- Una volta frullato, aggiungere i formaggi e frullare giusto per emulsionarlo, senza esagerare in modo da non scaldare troppo il composto.
NOTE
- L’olio che utilizzate per il pesto, fatelo raffreddare almeno 1 ora in congelatore, in modo da lavorare il più possibile a temperature fredde e oltre a non ossidare il prodotto, si otterrà un colore ancora più brillante!
Scrivi un commento